Tabarro
Rosso
PIEDIROSSO IGP BENEVENTANO


In ricordo della corporazione dei conciatori della Portella che fecero di Guardia Sanframondi un fiorente centro della concia delle pelli tanto conosciuto da essere appellato nel 1700 come Guardia “delle sole”.
Per proteggersi dal freddo si ricorreva al tabarro, un ampio mantello di colore turchino o marrone. Gli appartenenti alla corporazione dei conciatori indossavano un mantello di color rosso scuro. Col nome di “Piedirosso” o “Piede di colombo” si indica nelle regioni meridionali un vitigno caratterizzato dall’avere il graspo rosso come il piede di un colombo.
In memory of the Portella tanners’ guild who made Guardia Sanframondi a flourishing center for leather tanning, so well known that in 1700 it was called Guardia “of the sun”.
To protect themselves from the cold they used the tabard, a large blue or brown cloak. Members of the tanners’ guild wore a dark red cloak. In the southern regions, the name “Piedirosso” or “Piede di Colombo” indicates a vine characterized by having a red stalk like a pigeon’s foot.
Vitigno: Piedirosso 100%
Tipo: vino rosso fermo
Bottiglia: bordolese
Formato: 750 cl
Gradazione alcolica: da 12,50 a 13,50 % Vol. Denominazione: Piedirosso, Beneventano Bianco IGP Vendemmia: media (settembre)
Vigoria: buona – preferenza potatura lunga
Produttività: massimo 16 t per ettaro
Peso grappolo: 300-350 gr
Sistema di allevamento: filare tradizionale
Acino: di media grandezza o grosso (diametro mm 15,5), subsferoide, di forma e sezione trasversale regolare; buccia di color rosso violaceo intenso, regolarmente distribuito, pruinosa, spessa e quasi coriacea
Produzione: 1.000 bottiglie
Caratteristiche Organolettiche
Il vino che si ottiene dal vitigno piedirosso è di colore rosso rubino , tendente al granato con l’invecchiamento. Fruttato, secco e ben equilibrato.
Vinificazione e Affinamento
Le uve ben mature, vengono raccolte manualmente e giunte in cantina in breve tempo, subiscono una derapatura ed il mosto/vinacce fermentano a temperatura controllata per circa 10-15 giorni.
Servizio, Conservazione e Longevità
In cantina al fresco al riparo da luce e sbalzi termici. Bottiglie coricate.
Abbinamenti
Aperitivi e finger food, anche primi piatti di pesce, a tutto pasto. Temperatura di servizio tra 14°e 16° C.
Contenuti allergeni
Presenza di tracce di lattice (no latex free).
Contiene solfiti (Contains sulphites).
Tecnico Enologo: Ernesto Buono
Grape variety: Piedirosso 100%
Type: still red wine
Bottle: Bordeaux
Format: 750 cl
Alcohol content: from 12.50 to 13.50% Vol. Denomination: Piedirosso,
Beneventano Bianco PGI Harvest: medium (September)
Vigour: good – long pruning preferred
Productivity: maximum 16 t per hectare
Bunch weight: 300-350 gr
Training system: traditional row
Berry: medium sized or large (diameter 15.5 mm), subspheroid, with regular shape and cross section; intense purplish red skin, regularly distributed, pruinose, thick and almost leathery
Production: 1,000 bottles
Organoleptic characteristics
The wine obtained from the Piedirosso vine is ruby red in colour, tending towards garnet with age. Fruity, dry and well balanced.
Vinification and refinement
The well-ripe grapes are harvested manually and arrive in the cellar in a short time, they undergo de-stemming and the must/pomace ferments at a controlled temperature for approximately 10-15 days.
Service, Conservation and Longevity
In the cool cellar, away from light and temperature changes. Bottles lying down.
Pairings
Aperitifs and finger food, including fish first courses, throughout the meal. Serving temperature between 14° and 16° C.
Allergenic contents
Presence of traces of latex (no latex free).
Contains sulphites (Contains sulphites).
Technical winemaker: Ernesto Buono
